Vai al contenuto

Area Organizzazione e Funzionamento

Organizza al meglio il funzionamento amministrativo della Soprintendenza ed è composta da vari servizi

Responsabile dell'area : Dott.ssa Anna Adinolfi

email:  anna.adinolfi@cultura.gov.it     tel.  0971 489411 (centralino)

Decreto di nomina : Decreto n. 8-2022

 

IN EVIDENZA

Si riceve solo su appuntamento fissato tramite e-mail al personale di competenza.

L’Area cura le attività istituzionali della Soprintendenza, in materia di organizzazione interna e funzionamento degli uffici.
Coordina le unità organizzative amministrative dell’ufficio relative a:

  • Affari generali, contenzioso, programmazione triennale ed elenco annuale lavori pubblici (definizione dell’elenco sulla base delle proposte dei funzionari tecnico-scientifici, successivo invio dell’elenco ai segretariati regionali dopo la definizione delle priorità proposta dal Soprintendente) e quant’altro afferente ai finanziamenti e al personale;
  • Acquisto di beni e servizi, in raccordo, su delega del Soprintendente, con ìl Segretario regionale;
  • Gestione della sede e delle eventuali sedi distaccate per quanto di competenza (pulizie, riscaldamento, eventuali locazioni passive); funzionamento servizi trasversali (portineria, centralino, segreteria dirigente, consegnatario, sicurezza sui luoghi di lavoro, protocollo, archivio, servizi informatici) ; Amministrazione e controllo dei beni in consegna per quanto di competenza;
  • Predispone gli atti relativi a Art bonus, fund raising, sponsorizzazioni, elargizioni liberali, forme di partenariato pubblico-privato di competenza della Soprintendenza, contrattualistica in generale, sulla base delle pratiche istruite e definite nel merito dai funzionari tecnico­ scientifici, in rapporto agli adempimenti nei confronti dell’amministrazione centrale e degli organi di controllo;
  • Predispone i testi di accordi e convenzioni con i proprietari di beni culturali oggetto di interventi conservativi alla cui spesa ha contribuito il Ministero, al fine di stabilire le modalità per l’accesso ai beni medesimi da parte del pubblico, sulla base delle pratiche istruite e definite nel merito dai funzionari tecnico-scientifici, in rapporto agli adempimenti nei confronti dell’amministrazione centrale e degli organi di controllo;
  • Cura per quanto di competenza le istruttorie relative alla concessione dell’uso dei beni culturali in consegna al Ministero ai sensi degli articoli 106 e 107 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n.42/2004 e s.m.i.; da ora in poi “Codice”), fatto salvo quanto stabilito dall’art.7, comma 1 del dm 23 gennaio 2016;
  • Ogni altro compito affidato alla Soprintendenza in base al Codice e alle norme vigenti in relazione all’area di competenza, ivi compresi i compiti di Consegnatario, Archivio, Protocollo, Posta, Magazzino ecc
  • Coordina la predisposizione di ordini di servizio in relazione alle materie di competenza e alla gestione del personale (sistema di rilevazione delle presenze, stato giuridico, competenze accessorie, progetti locali) in raccordo, su delega del Soprintendente, con il Segretario regionale;
  • Coordina la raccolta dati e informazioni richieste dalla DG ABAP relativi alle interrogazioni parlamentari, in sinergia con il/i responsabile/i di area funzionale del pertinente settore di tutela ed è responsabile dell’istruttoria fino all’invio finale alla Direzione generale nonché quelli relativi alle attività ispettive della Ragioneria;
  • Coadiuva il Soprintendente per quanto attiene alle misure relative alla trasparenza e al contrasto alla corruzione, alle relazioni e dati relativi all’OIV, le relazioni con le RSU e le OO.SS. territoriali;

E’ il referente per la parte giuridico-amministrativa per le seguenti attività:

  • in stretto raccordo con il responsabile dell’area funzionale del pertinente settore di tutela cui si riferiscono i beni, le istruttorie relative ai pareri sulle alienazioni, le permute, le costituzioni di ipoteca e di pegno e ogni altro negozio giuridico che comporti il trasferimento a titolo oneroso di beni culturali appartenenti a soggetti pubblici come identificati dal Codice;
  • in stretto raccordo con il responsabile dell’area funzionale del pertinente settore di tutela, i procedimenti concernenti le sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal Codice, nonché dagli articoli 33, comma 3 e 37, comma 2 del Testo unico per l’edilizia di cui al DPR 6 giugno 2001, n.380 e s.m.i.

E’ il referente per il Servizio I Organizzazione e funzionamento della Direzione Generale Archeologia belle arti e paesaggio, per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata.

E’ composto dai seguenti uffici :

Responsabile : Salvatore Taddonio salvatore.taddonio@cultura.gov.it   tel. 0971 489411 (centralino)
Focal Point :
Riccardo Raia riccardo.raia@cultura.gov.it  tel. 0971 489411
Eustachio Di Cecca  eustachio.dicecca@cultura.gov.it     tel. 0835 330858

Sede di Potenza

Sede di Matera
Teresa Vitucci teresa.vitucci@cultura.gov.it       tel. 0835 330858
Maria Avino maria.avino-01@cultura.gov.it   tel. 0835 330858

Sede di Maratea

in via di definizione

in via di definizione

Referente : Maria Antonietta Gramegna mariaantonietta.gramegna@cultura.gov.it  tel. 0835 330858

Sede di Potenza
Collaboratori
Marisa Brienza marisa.brienza@cultura.gov.it    tel. 0971 489411 (centralino)

Sede di Matera
Collaboratori
Simona Scardino simona.scardino@cultura.gov.it   tel. 0835 330858

Sede di Maratea
Collaboratori

Email: sabap-bas.personale@cultura.gov.it

in via di definizione

Referente :
Riccardo Raia riccardo.raia@cultura.gov.it  tel. 0971 489411

nell’immagine: Potenza