In evidenza
Avviso procedura per il conferimento di incarichi di collaborazione. (10/03/2023)
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, ha avviato una procedura rivolta a professionisti, per il conferimento di incarichi di collaborazione, da svolgersi presso la Soprintendenza.
Avviso procedura
Interpello figure professionali (02/03/2023).
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, ha avviato una richiesta di interpello interno al Ministero della Cultura, per 14 figure professionali. Avviso n. prot. 2443-2023
Pubblicato il decreto di nomina dei Responsabili delle Aree Funzionali : Patrimonio Archeologico, Paesaggio, Educazione e Ricerca. Decreto n. 3/2023
Si avvisa la gentile utenza e le Amministrazioni pubbliche che dal 25 agosto 2022 è cambiato l’indirizzo PEC della Soprintendenza, che è il seguente: sabap-bas@pec.cultura.gov.it
Accesso del pubblico agli uffici e consegna pratiche cartacee
Il pubblico si riceve solo su appuntamento fissato con i funzionari tramite e-mail, (visita la pagina dedicata ai Funzionari).
Per la consegna delle pratiche, consultare gli orari nella pagina dei Contatti.
Si comunica che il servizio di centralino telefonico dell’Ufficio di Matera (n. 0835/330858) per carenza di personale non è sempre attivo. Scusandoci per il disagio, invitiamo a contattarci ai nostri indirizzi e-mail.
Pubblicato il decreto di nomina dei Responsabili di Aree Funzionali. DECRETO n. 8/2022
Pubblicato il nuovo Vademecum per i lavori di restauro sui beni culturali. Vademecum
Per le Amministrazioni Pubbliche : Come stabilito dall’art. 47 D. Lgs. 82/2005, si prega di inviare istanze e documentazioni esclusivamente via PEC (o tramite portali dedicati). La Soprintendenza ha una gestione automatizzata del protocollo e del flusso documentale, da cui rimane esclusa la documentazione cartacea.
E’ disponibile la nuova modulistica per richiesta accesso agli archivi e accesso agli atti.
Eventi

Chi siamo
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata è un ufficio di livello dirigenziale non generale, periferico del Ministero della Cultura, ha il compito istituzionale di tutelare il patrimonio culturale nell’ambito della regione Basilicata e di cooperare con la Regione e gli altri enti territoriali per la sua valorizzazione e dipende dalla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio.
Tale attività è esercitata ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004) sul patrimonio di interesse culturale di proprietà dello Stato, delle regioni, di enti e di istituti pubblici, di persone giuridiche private senza fine di lucro nonché di proprietà privata.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, si articola in sette Aree Funzionali come previsto dall’art. 4 del D.M. 23 gennaio 2016 n. 44.
Organigramma
Area Organizzazione e Funzionamento
Area Patrimonio Architettonico
Area Patrimonio Storico Artistico
Area Patrimonio Demoetnoantropologico
Contatti
POTENZA
SEDE CENTRALE
Via dell’Elettronica, 7
+39 0971 489411 (centralino)
e-mail: sabap-bas@cultura.gov.it
PEC : sabap-bas@pec.cultura.gov.it
Matera
SEDE di SERVIZIO
Recinto D’Addozio, 1
+39 0835 330858 (centralino)
e-mail: sabap-bas.matera@cultura.gov.it
Maratea
SEDE di SERVIZIO
Largo Cappuccini
+39 0973 877676 (centralino)
e-mail: sabap-bas.maratea@cultura.gov.it
Contatti
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata
sabap-bas@cultura.gov.it
sabap-bas@pec.cultura.gov.it
+39 0971 489411
Via dell’Elettronica, 7 | 85100 | Potenza
Varie
Codice IPA : DHMDSE
Codice Fiscale : 80005840766