Vai al contenuto
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO DELLA BASILICATA

Struttura Organizzativa

Articolazione degli Uffici della Soprintendenza

Dottoressa Luigina TOMAY

Segreteria del Soprintendente

Dott.ssa Arcangela ARCIERI
arcangela.arcieri@cultura.gov.it    0971/489414

La Segreteria si occupa di:
– Apertura e assegnazione della corrispondenza
– Affari Generali del Dirigente
– Controllo e smistamento della documentazione alla firma del Soprintendente
– Attività di segreteria particolare del Soprintendente
– Raccordo nella trattazione degli affari generali e delle tematiche che investono i servizi
– Ufficio relazione con il pubblico
– Gestione PEC e posta elettronica istituzionale
– Supporto protocollo informatico
– Gestione degli appuntamenti e dei rapporti con soggetti esterni
– Collaborazione nelle iniziative promosse dall’Ufficio
– Rassegna stampa

Per appuntamenti o altre richieste al Soprintendente, si prega di contattare la segreteria ai seguenti recapiti:
email : sabap-bas@cultura.gov.it
pec : sabap-bas@pec.cultura.gov.it
tel. 0971/489411 (centralino) – 0971/489414

ammnistrazione

Area Organizzazione e Funzionamento

L’Area si occupa delle attività istituzionali della Soprintendenza, in materia di organizzazione interna e funzionamento degli uffici.
Coordina le unità organizzative amministrative ed è composto dagli uffici che trovate nell’elenco.

Responsabile dell’Area
Dott.ssa Anna ADINOLFI
anna.adinolfi@cultura.gov.it   0971/489411 (centralino)

Il Servizio si occupa di :
 – gestione informatizzata dei flussi documentali
 – tenuta del protocollo informatico
 – gestione informatica dei documenti
 – procedimenti amministrativi e archivi.

Referente : Salvatore TADDONIO  salvatore.taddonio@cultura.gov.it    tel. 0971 489411
Focal Point :  Eustachio DI CECCA    eustachio.dicecca@cultura.gov.it      tel.  0835 330858
                         Riccardo Antonio RAIA  riccardoantonio.raia@cultura.gov.it      tel. 0971 489411

Sede di Potenza
Albino D’AMICO   albino.damico@cultura.gov.it    tel. 0971 489411

Sede di Matera
Teresa VITUCCI    teresa.vitucci@cultura.gov.it       tel. 0835 330858
Maria AVINO   maria.avino-01@cultura.gov.it     tel. 0835 330858

Si occupa delle funzioni di coordinamento e di gestione operativa dell’attività finanziaria, in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi annuali e pluriennali, di contabilizzazione degli impegni di spesa, di liquidazione delle fatture e di ogni altro adempimento amministrativo-contabile.


Responsabile : Anna Adinolfi  (anna.adinolfi@cultura.gov.it – 0971 489411)

Il servizio cura tutti i servizi di gestione del personale interno e di supporto ed in particolare:
 – affari generali
 – rilevazione presenze e assenze
 – procedimenti su stato amministrativo, giuridico ed economico del personale
 – adempimenti connessi alle autorizzazioni missioni
– cessazioni dal servizio

Referente :
Dott.ssa Maria Antonietta GRAMEGNA mariaantonietta.gramegna@cultura.gov.it     0971 489411

Collaboratori :
Marisa BRIENZA marisa.brienza@cultura.gov.it   0971 489411
Simona SCARDINO simona.scardino@cultura.gov.it   0835 335808
Nicola CAGGIANO   nicola.caggiano@cultura.gov.it  0971 489411

Il Servizio cura l’attività di supporto ai singoli RUP per le procedure di affidamento lavori di competenza di questa Soprintendenza e in particolare predispone e cura:
 – Determine a contrarre
 – Lettere invito o Bandi di Gara
 – Decreti di aggiudicazione definitiva
 – Atti inerenti il controllo requisiti imprese
 – Contratti o Atti equivalenti
 – Controllo dei SAL
 – Trasmissione SAL e atti contabili agli uffici di Ragioneria competenti
    per i relativi pagamenti
– procedure per l’ approvvigionamento di beni e servizi attraverso il Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione (MEPA).

Responsabile : Anna ADINOLFI anna.adinolfi@cultura.gov.it   0971 489411

Svolge le attività istruttorie in elenco:

  • Cura della parte giuridico-amministrativa : per le istruttorie relative al contenzioso; per le istruttorie relative ai pareri sulle alienazioni, le permute, le costituzioni di ipoteca e di pegno e ogni altro negozio giuridico che comporti il trasferimento a titolo oneroso di beni culturali appartenenti a soggetti pubblici come identificati dal Codice; per i procedimenti concernenti le sanzioni ripristinatorie e pecuniarie; per le istruttorie relative alle verifiche ed alle dichiarazioni di interesse culturale.
  • Predisposizione atti relativi a Art bonus, fund raising, sponsorizzazioni, agevolazioni fiscali, erogazioni liberali, forme di partenariato pubblico-privato e contrattualistica in generale.
  • Predisposizione accordi e convenzioni con i proprietari di beni culturali oggetto di interventi conservativi.

Responsabile :

 

Il servizio si occupa di :
 – progetti di innovazione tecnologica;
 – funzionamento dei sistemi informativi e delle reti telematiche;
 – installazione e aggiornamento delle piattaforme informatiche e dei software applicativi del Ministero;
 – manutenzione dei PC e relative perifeche;

Referenti :
Riccardo Antonio Raia   riccardoantonio.raia@cultura.gov.it   0971 489411

Cura la conservazione e la gestione dei beni mobili in dotazione della Soprintendenza.

Consegnatario :
Dott. Nicola Stigliani    nicola.stigliani@cultura.gov.it    0971 489411

Sostituto consegnatario :
Ing. Edmondo Ferrara  edmondo.ferrarra@cultura.gov.it   0971 489411


Subconsegnatari per le varie sedi :
Sede di Potenza Via Serrao
Marisa Brienza  marisa.brienza@cultura.gov.it  0971 323251

Sede di Matera
Teresa Vitucci   teresa.vitucci@cultura.gov.it   0835 330858
Sede di Maratea
Francesco Anello   francesco.anello@cultura.gov.it    0973 877676
Sede di Venosa
Maria Teresa Capaldo   mariateresa.capaldo@cultura.gov.it  0972 36095 (presso il Museo Nazionale Archeologico di Venosa)
Sede di Metaponto
Maria Annunziata Bianchi   mariaannunziata.bianchi@cultura.gov.it  0835 745327 (presso il Museo Nazionale Archeologico di Metaponto)

ammnistrazione

Area Educazione e Ricerca

L’Area si occupa delle attività di catalogazione del patrimonio culturale, coordina attività di ricerca e studio, garantisce la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale tramite attività educative e divulgative.
Comprende i servizi dedicati alla formazione del personale interno, la biblioteca archeologica, la comunicazione della Soprintendenza.

Responsabile dell’Area :
Dott.ssa Antonella IACOVINO
antonella.iacovino@cultura.gov.it    0971/489411 (centralino)

aree tecniche

Area Patrimonio Archeologico

L’Area cura le attività istituzionali della Soprintendenza, in materia di tutela archeologica sul territorio della Basilicata.
Si occupa di individuare i beni archeologici e a garantirne la protezione e la conservazione.

Responsabile dell’Area :
Dott.ssa Francesca CARINCI
francesca.carinci@cultura.gov.it   0971/489411 (centralino)

aree tecniche

Area Patrimonio Architettonico

L’Area cura le attività istituzionali della Soprintendenza, in materia di tutela architettonica sul territorio della Basilicata.
Si occupa di individuare i beni architettonici e a garantirne la protezione e la conservazione. Cura la progettazione e i lavori su beni culturali pubblici di competenza della Soprintendenza.

Responsabile dell’Area :
Arch. Simonetta MONTONATO 
simonetta.montonato@cultura.gov.it     0835/330858 (centralino)

aree tecniche

Area Paesaggio

L’Area cura le attività istituzionali della Soprintendenza, in materia di tutela paesaggistica sul territorio della Basilicata.

Responsabile dell’Area :
Arch. Annunziata TATARANNO
annunziata.tataranno@cultura.gov.it   0835/330858 (centralino)

aree tecniche

Area Patrimonio Storico Artistico

L’Area si occupa della tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico artistico e delle attività culturali ad esso attinenti.

Responsabile dell’Area :
Dott.ssa Mariagrazia Di Pede
mariagrazia.dipede@cultura.gov.it    0835/330858 (centralino)

Referenti :
Provincia di Potenza
Dott.ssa Barbara Improta     barbara.improta@cultura.gov.it    0971/489411 (centralino)
Provincia di Matera
Dott.ssa Mariagrazia Di Pede     mariagrazia.dipede@cultura.gov.it    0835/330858 (centralino)

aree tecniche

Area Patrimonio Demoetnoantropologico

L’Area si occupa della tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio demoetnoantropologico e delle attività culturali ad esso attinenti.

Responsabile dell’Area :
Dott.ssa Barbara Improta
barbara.improta@cultura.gov.it     0971 489411 (centralino)